IL LAMBRUSCO: vino frizzante

Negli ultimi anni si è assistito ad una vera rinascita dei vini rossi frizzanti. Dall’astigiano, passando per l’Oltrepò pavese, fino a Piacenza, Parma e Modena è di casa il rosso con le bollicine. Un variegato lembo d’Italia, attraversato da un profondo fil rouge enologico che lega a sé ben otto provincie di tre regioni diverse. …

More

Pesce e vino bianco

Pesce e vino bianco sono un connubio indissolubile e di sicuro affinamento, si sposano perfettamente tra loro e non necessitano di particolari attenzioni nella scelta sia del vino che del pesce. Basterà utilizzare vini delicati per pesci delicati e vini un pochino più corposi per pesci più grassi e saporiti. Nella cottura se volete dare …

More

BUONO COME IL PANE DI COMO

Dai un MORSO al PAN de COMM! Aroma inebriante e sublime sapore appagano i sensi di chi lo assaggia: è l’esperienza secolare del pane di Como, il pan de Comm, grande vanto dei forni lariani. Forse pensando a Como e alla sua cucina le prime immagini che arrivano alla mente assumono le forme e i colori del Missoltino, …

More

Formagella del Luinese

Gusto di Lombardia La formagella del Luinese è il primo formaggio in Italia ottenuto con latte di capra crudo al 100% ed a pasta semidura; è anche il primo ad aver raggiunto la denominazione di origine protetta. E’ prodotto a coagulazione presamica con stagionatura minima di 20 giorni. Tutte le fasi della filiera, dall’allevamento, alla …

More

Quelli che…..il vino

Mentre la ministra Teresa Bellanova è impegnata da mesi nella sua battaglia per regolarizzare migranti clandestini da mettere a disposizione delle aziende agricole quale manodopera a basso costo, come se, proprio in questa fase, gli italiani che hanno bisogno non esistessero, il mondo del vino si avvicina a rapidi passi alla nuova campagna vendemmiale. Ora, …

More

Turismo enogastronomico

L’Italia è sempre più leader a livello europeo in termini di appeal enogastronomico. E’ quanto emerge dall’edizione 2020 del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano di Roberta Garibaldi. Alte percentuali di turisti di tutti i paesi, a cominciare dai cinesi per arrivare ai britannici, in viaggio, vogliono vivere esperienze enogastronomiche che siano memorabili. Emerge un quadro …

More

Il Barolo Chinato

Il Barolo chinato è un vino da fine pasto, uno di quei vini spesso snobbati dagli appassionati winelovers. Noi, cui piace vivere meglio, preferiamo ignorare le tendenze modaiole e beviamo ciò che ci appaga. Il Barolo Chinato, visto che non è troppo zuccherino, dovrebbe tenere a bada anche i più scettici. Non si tratta di …

More

Ciliegie di Vignola

Frutto di stagione, le ciliegie sono piccoli frutti rotondi, dal sapore dolce e sfumature di colore che vanno dal giallo e rosso scuro. Anche la loro polpa ha tonalità e consistenze differenti, a seconda della varietà, passando dal bianco/rosa al rosso e dal tenero al croccante. Le ciliegie vengono coltivate in tutta Italia e si …

More

L’Italia del vino

L’Italia del vino, nell’ultimo decennio, è cresciuta notevolmente in termini di identità e qualità assoluta. La rivista americana “Wine Spectator”, dopo un’accurata disamina, ha selezionato alcune cantine ritenute produttrici di alta qualità. Tanti i nomi noti come: Antinori, Frescobaldi, Tenuta San Guido (Sassicaia), Tasca d’Almerita, Allegrini, Giacosa, Marchesi di Barolo, Castello Banfi, Ormellaia e qualche …

More