NERETTO – Vino tipico – Az. Agr. CIECK

Oggi voglio parlare di un’azienda vitivinicola eccezionale, nata e arrivata ad alti livelli, per l’entusiasmo di Remo Falconieri che identifichiamo qui solo col titolo di “Maestro del Gusto”. Di questo particolare personaggio parleremo presto, a parte. L’azienda agricola CIECK ha vitigni siti sulle colline moreniche di Agliè, di San Giorgio Canavese e Cuceglio, i terreni …

More

1948 Brut Rosè – Montesissa

1948 BRUT PINOT ROSE’, pinot nero spumantizzato della Val Chero. È un vino che oltre alla sua splendida qualità agronoma ed enologica posseduta,  si avvale di una piacevolezza sensoriale stupenda, forse unica del genere.  Il nome parla da se, ovvero, 1948, l’anno della prima vendemmia del Pinot Nero dell’azienda Montesissa e oggi sboccia questo splendido risultato …

More

Al Lädar, Bonarda – Montesissa

Ottenuto da vitigno Bonarda, l’uva viene coltivata con il metodo della lotta integrata a tutela del consumatore e per rispetto dell’ambiente. Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei si distingue per le inusuali sensazioni olfattive di inaudita potenza floreale e fruttate che richiamano la viola, la prugna, i frutti di bosco di ciliegia …

More

L’anima del Barbaresco

Giovedì 13 marzo 2014 il menu dello chef Massimo Spigaroli incontra i vini dell’azienda agricola Rabajà di Bruno Rocca. All’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). “Il vino eleva l’anima e i pensieri”, scriveva così il poeta greco Pindaro, saggezza antica eternamente valida soprattutto quando si sorseggiano calici di qualità accompagnati da piatti d’autore. Il connubio ideale a cui non vale la pena di …

More

Il RUCHE’ di Castagnole Monferrato

Il Ruchè di Castagnole Monferrato è un vino DOCG piemontese rosso della provincia di Asti, prodotto da un vitigno autoctono omonimo, presso una piccola zona nord-orientale del suo capoluogo. Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con Decreto ministeriale 8 ottobre 2010, ne ha delimitato la DOCG in soli sette comuni astigiani: oltre a …

More

Il TORCOLATO

Oggi voglio parlare di un vino squisito, ottimo per accompagnare dolci, pasticceria secca, ma ottimo anche da abbinare a particolari formaggi. Il TORCOLATO Si ottiene dal vitigno Vespaiola, uva così chiamata perchè particolarmente amata dalle vespe in quanto ricca di zucchero; in minor quantità possono concorrere uve di Tocai, Garganega, Pedevenda o Durella. La vendemmia …

More

“O mai bèn!”, Pigato

Annata : 2012 Zona di produzione : Andora (SV) e Ranzo (IM) Vitigno : Pigato Superficie : 5000 mq Altitudine : 270m slm ca Suolo : Di costituzione argilloso di medio impasto Esposizione : Sud/Sud-Ovest Sistema di allevamento : Guyot Densità : 5000 piante per ettaro Età dei vigneti : Da 20 a 30 anni Vendemmia : Manuale, 11-12 Ottobre tempo sereno ed asciutto Produzione : 4000 …

More