Mettiamo un Rosè sulle tavole di Natale

In Italia i rosati – bollicine a parte – sono snobbati e poco valorizzati. Il consumatore fatica a capirli e la filiera distributiva non lo aiuta. Pensare che alcuni piatti paiono fatti apposta per essere abbinati a questi vini: pizza, coniglio, pesci grassi (anguilla), pesci in guazzetto, salumi freschi. A ostacolare l’affermazione di questa tipologia …

More

Il Touring del Gusto alle battute finali!

Il “Touring del Gusto” sta per finire, ideato e seguito con caparbietà encomiabile da Osvaldo Murri, giornalista enogastronomo. L’ultima tappa, ha visto ai ferri, pardon, ai tegami una chef di eccezione: Rina, che, affiancata da un’altra colonna portante come Mary, gestisce con autorevolezza e passione la cucina de “Il Mappamondo” in quel di Vescovato (CR). Tutte due, si muovono molto bene …

More

AUTOCTONI – moderna passione

Il termine autoctono riservato ad un’uva significa che quel vitigno è nato e si è sviluppato in un preciso luogo geografico adattandosi al territorio che lo ha ospitato fin quasi a fondersi con esso. Così come accade per i nobili casati, che vantano alberi genealogici che affondano sicuri nei meandri del tempo, anche l’uva autoctona …

More

FRAGOLINO – vino proibito

Un vino leggero tipico del Triveneto e del Friuli la cui produzione è però vietata. Avete mai sentito parlare di Fragolino? Qualcuno lo ha anche assaggiato? (Mi raccomando, nei supermercati o in alcuni autogrill esiste la bevanda al fragolino, tutt’altra cosa). Parliamo del vero Fragolino, quello fatto con l’uva. E’ un vino molto leggero, bianco …

More

Lambrusco – una passione

Alla ricerca di un Lambrusco Vero, dopo varie visite e degustazioni, mi sono imbattuto in un’azienda speciale. L’azienda è di Luciano Saetti, viticoltore a Soliera in prov. di Modena. Trattasi di un’azienda famigliare fondata nel 1998 dal nostro Saetti e portata avanti con professionalità, passione e amore. Il vignaiolo ha optato per una coltura biologica …

More

Vino – Chiaretto del Garda

Desiderio di un poeta appassionato bevitore Voglio del vino asciutto. Rosso-chiaro, con trasparenze di rubino. Accostando il bicchiere alle labbra un tepore profumato mi deve leggermente inebriare. Al palato deve apparire quieto, scorrevole e dissetante. Nella gola deve scivolare come una cascatella cristallina di pace raccolta e di poesia silenziosa. Attraverso i suoi riflessi devo …

More

VINO e PRETI

Il vino per celebrare la Messa Cristiana, secondo il Codice di Diritto Canonico, deve essere “naturale” e de genimine vitis et non corruptum, cioè deve provenire da uva matura e non dev’essere inacidito. L’adulterazione o l’aggiunta di sostanze, pur lecite per le leggi dello Stato, rendono il vino materia non valida, cioè illecita, per celebrare …

More

TIMORASSO….che vino !!!!!

La val Borbera è situata in una zona a Sud-Est della provincia di Alessandria. Anticamente in questa area la viticoltura era una attività molto diffusa e il vitigno principale era il TIMORASSO. Dal secondo dopoguerra in poi, lo spopolamento ha causato una forte diminuzione della coltivazione di questa vite, fino ad arrivare alla quasi totale …

More

Tanto per dire…di vino

Avevo un amico che si vantava di conoscere tutto e soprattutto asseriva di essere un grande conoscitore di vini. Era un grande tecnico, stimato come tale; rifiutava categoricamente le opinioni altrui ed era sempre convinto delle sue percezioni. Una sera lo invitammo a casa per cena e lui elegantemente, come avevamo previsto, si presentò con …

More